Distributed Sensor Network, monitoraggio dei consumi energetici
- Contesto: la spesa per l'energia elettrica è una voce di costo sempre più importante per ogni tipo di attività; in epoca di crescente pressione sui costi anche il risparmio energetico può contribuire al miglioramento competitivo di una determinata attività commerciale, manifatturiera, servizi, ecc. Molto spesso si conosce solo il consumo globale e non si ha modo così di poter intervenire capillarmente; una conoscenza più dettagliata dei consumi all'interno della propria realtà consente di individuare quelle aree più critiche dove poter conseguire i risparmi.
- Obiettivi: sviluppo di un servizio di monitoraggio capillare dei consumi elettrici per individuare le criticità e poter definire un piano di interventi sostenibile per il conseguimento dei risparmi.
- Attività: messa a punto di un'infrastruttura Distributed Sensor Network (DSN) costituita da sensori e piattaforma di gestione dati, a basso costo, in grado di rilevare i consumi e rendere visibili le informazioni via WEB; supporto di Energy Management per individuare le soluzioni (fra quelle convenzionali e quelle più innovative presenti sul mercato internazionale) più adatte alla realtà del cliente in modo da massimizzare i benefici conseguibili con un ritorno dell'investimento adeguato.
- Risultati: conseguimento di significativi risparmi da parte dei clienti e conseguente sviluppo del mercato per questo tipo di servizio rivolto principalmente ai clienti Business. R&D innovAction offre questo servizio al mercato in partnership con altre società.
- Collaborazioni: per questa attività R&D innovAction
- con una società leader sul mercato italiano nel settore delle TLC per il conseguimento di risparmi all'interno delle proprie realtà (Centrali TLC, Stazioni radio base, Uffici) e per lo sviluppo di nuovi servizi di efficienza energetica da proporre al mercato;
- con Geothermal International Italia per lo sviluppo di un servizio di monitoraggio e controllo di un sistema geotermico per un area residenziale.
ha collaborato e collabora
Vai al case-history