Pali Eco-Sostenibili per il supporto di cavi aerei della Rete Fissa di telecomunicazioni

Il problema. Per il supporto delle linee aeree di cavi per telecomunicazioni, TLC,in tutti i Paesi industrializzati vengono utilizzati quasi sempre pali in legno impregnato di sostanze chimiche per evitarne la marcescenza. La rete di TLC in Italia è composta da più di 10 milioni di pali, di questi ne vengono sostituiti circa 200.000 all’anno per manutenzione. Le miscele impregnanti sono di diverso tipo a seconda del periodo di produzione: si è passati dal Creosoto (miscela di sostanze aromatiche) al CCA (miscela di Sali di Cromo esavalente, Rame e Arsenico), entrambe gli impregnanti fanno considerare i pali in legno a fine vita prodotti tossico-nocivi; per ridurre l’impatto ambientale più di recente è stato introdotto il CSX (a base di Rame), meno tossico per l’ambiente, ma anche meno protettivo per il legno, la cui vita utile si riduce. In alternativa al legno impregnato, per questa applicazione si utilizzano pali in vetroresina, con migliori prestazioni in ambiente umido, ma più costosi e comunque con crescenti difficoltà nello smaltimento a fine vita.
La soluzione sperimentale. Per ovviare alle varie problematiche di tipo ambientale ed economico, mantenendo i requisiti di funzionalità del prodotto, è stato sviluppato un nuovo palo in materiale termoplastico rinforzato estruso. Con un nuovo materiale studiato appositamente per conferire le opportune caratteristiche meccaniche e strutturali e l’utilizzo di una tecnologia di processo completamente innovativa, su una linea pilota sono stati prodotti una serie di prototipi che, testati in un laboratorio specializzato, hanno superato tutte le prove previste per questa applicazione; successivamente alcuni di questi prototipi sono stati utilizzati per realizzare una piccola linea pilota che è in esercizio da più di quattro anni senza alcun problema operativo (la figura sopra). Relativamente all’impatto ambientale, il nuovo prodotto non presenta rischi durante l’esercizio e, a fine vita, può essere completamente riciclato per impieghi in altre tipologie di oggetti.
Lo sviluppo industriale. Allo scopo di rendere questo nuovo prodotto commerciale, è necessario affrontarne la fase di sviluppo industriale. Per questo scopo è stata effettuata un’analisi tecnico economica che ha dimostrato la fattibilità del progetto cor Ritorni dell’Investimento interessanti. Per passare alla fase operativa è necessario un investimento in una linea di estrusione, molto simile a quelle utilizzate per la produzione di tubi in Polietilene termoplastico per gas e acqua, attrezzata con un macchinario opportuno per conferire la forma rastremata del palo, oltre che un software di controllo del processo. Tale linea in una prima fase potrà produrre un numero limitato di pali per anno (c.ca 15.000-20.000), ma una volta consolidato il processo, la produttività potrà crescere fino a più di 50.000 pali/anno e contemporaneamente si ridurranno i costi di produzione e gli ammortamenti, migliorando i costi e la competitività del prodotto, fino a renderlo economicamente competitivo verso i pali in legno impregnato.
La soluzione sviluppata non ha precedenti a livello mondiale, pertanto il modello industriale sviluppato potrebbe essere esportato in tutte le altre realtà dei paesi industrializzati. Lo sviluppo industriale di questa prodotto, può offrire importanti sviluppi a livello internazionale.